ACCOGLIENZE:
COSì LA CRITICA – RASSEGNA STAMPA FILM “I’M infinita come lo spazio” ( clicca per file pdf completo)
Estratti:
“La voglia di sperimentare e di non porsi limiti creativi e narrativi ci offrono un lungometraggio che sembra sempre sul punto di deragliare e che alla fine ci prende forte allo stomaco e al cuore, rubandoci gli occhi”
Boris Sollazzo, Rolling Stone
“Il miglior cinema italiano è donna, possibilmente straniero, con “I’m infinita come lo spazio”, la finnico siciliana Anne- Riitta Ciccone gira un teen movie d’autore tra Le Revenants e Twighlits”
Aldo Fittante, Sportsweek ****
“La regia è impeccabile, scenografia e costumi inventivi, nel buon cast spiccano la dark-punk Jessica della tedesca Mathilde Bundschuh e la vulnerata, fallita rockettara di Barbora Bobulova”
Alessandra Levantesi, La Stampa ****
“Interessante prendere atto che in Italia si fa anche un cinema così “poco italiano”
Paolo d’Agostini, La Repubblica ***
“Da salutare con simpatia senza dimenticare, oltretutto, le sue pregevoli connessioni con alcune eperienze del post-undergroung americano e qualche new-wave europea degli anni settanta”
Claudio Trionfera, Panorama ***
“Un film esperimento dai reagenti inconsueti, dove il freddo e il caldo si incrociano ad ogni scena con reciproca diffidenza e curiosità, e il cui deposito permane negli occhi e nelle orecchie”
Marianna Cappi, Film Tv
Il senso di aggressione che Jessica prova davanti alla propria quotidianità è reso bene dal 3D, così come l’isolamento in cui la ragazza si ritrova rispetto agli altri personaggi, madre e sorella comprese. La giovane attrice tedesca Mathilde Bundschuh è perfetta nel ruolo della lunare Jessica e l’ex youtuber Guglielmo Scilla, che interpreta Peter, risulta credibile nei panni dell’emarginato silenzioso.
Paola Casella, Mymovies
“I’m infinita come lo spazio è un film che non deve essere mancato (…) fatevi un regalo, cercate di non perdere l’occasione di visionare qualcosa che non vi farà gridare al deja vu. Insomma, prendete una boccata d’aria fresca”
Luca Biscontini, Taxi Drivers
“L’accuratezza maniacale dell’attenzione ai personaggi è eguagliata dall’attenzione all’inquadratura, in cui Ciccone rivela una perfezione e una cura rara”
Stefano Cocci, Corriere dello Sport
“La regista dipana una vicenda da young adult alternativo che tocca tutti i punti irrinunciabili del canone ma traslandoli in una percezione onirica orientata verso un surreale possibile, come i giochi da bambini in certi effetti visivi alla Gondry o alla Jonze”
Sergio Sozzo, Sentieri Selvaggi
COSì LA CRITICA – VIDEO RECENSIONI ROMANZO
E-book:
https://www.amazon.it/dp/B07B2BSTJH/
Per feticisti del cartaceo:
https://www.ibs.it/m-infinita-come-spazio-libro-anne-riitta-ciccone/e/9788876066863