BIOGRAFIA (ita)

http://www.imdb.com/name/nm0161991/

Nata a Helsinki  (Finlandia) , vivo a Roma

Regista, Autrice, Docente.

FORMA Z ION E

Lingue parlate: Italiano, Finlandese, Inglese, Francese

– Maturità Classica

– Corso Regionale di Fotografia e operatore CinemaTv

– LAUREA IN FILOSOFIA con la votazione finale di 110/110 (tesi finale”Freud e la psicologia dell’arte”)

– Corso RAI/Script di formazione e perfezionamento per sceneggiatori di Cinema e Televisione

(Nel frattempo assistente e aiuto regista per lavori teatrali e cinematografici)

– MFI Script film, workshop di sviluppo sceneggiature realizzato dal programma  MEDIA in collaborazione con la Columbia University di New York

Sources2 – Training mentor for European professional screenwriters, filmmakers and producers (Creative Europa Media project) selezionata per l’Italia

F I LMOG R A F I A

2022  Gli Immortali (Sceneggiatura e Regia) prodotto da Simone Gattoni per THe Film Club in coproduzione con Francesco Torelli per Launchpad39A e con Rai Cinema  (in postproduzione)

2020/21 GLI ANNI BELLI (Sceneggiatura scritta con Lorenzo d’Amico de Carvalho) produzione Italia – Portogallo – Serbia – regia di Lorenzo d’Amico de Carvalho (uscito nelle sale italiane il 07/02/2022) 

2017  I’M endless like the space   (Sceneggiatura e Regia) – 3D live action – Sceneggiatura scritta con Lorenzo d’Amico de Carvalho – Prodotto da Francesco Torelli per A.T.C. Adriana Trincea Cinema srl con Rai Cinema  – selezionato alle “GIORNATE DEGLI AUTORI – VENICE DAYS” nel corso del Festival di Venezia 2017

TRAILER

2010 VICTIMS (Sceneggiatura e Regia) cortometraggio in 3D (selezionato al Festival del Film di Roma 2010- Sezione Extra, l’altro cinema – selezionato al Premio Europeo Mèlies d’or per il miglior cortometraggio fantasy)

TRAILER

2009 IL PROSSIMO TUO (Sceneggiatura e Regia) (selezionato al Festival Internazionale del Film di Roma 2008- Sezione Extra, l’altro Cinema)

TRAILER

2008 LA LUCE (Sceneggiatura e Regia) cortometraggio sulla violenza alle donne nel contesto del Film Collettivo “All Human rights for All” per il 60°della Carta dei Diritti Umani, progetto patrocinato da Amnesty International.

2007 VOCE DEL VERBO AMORE (Sceneggiatura, scritta con Maurizio Costanzo, Andrea Manni, Silvia Ranfagni) regia di Andrea Manni

2004 L’AMORE DI MARJA (Sceneggiatura e Regia) (Selezionato al Festival Di Montpellier-Panorama, Festival di Villerupt – In Concorso)

2000 LE SCIAMANE (Sceneggiatura e Regia) selezionato al Festival N.I.C.E.

1999 BENZINA (Sceneggiatura scritta con Monica Stambrini e Elena Stancanelli) regia di Monica Stambrini

P R EMI V I N T I

2018 “I’M endless like the space” Miglior Regia al Festival dei Due Mondi di Spoleto – Cinema

2008 “Il Prossimo Tuo” Miglior Sceneggiatura al Festival del Cinema Indipendente di Foggia

2004 “L’amore di Marja” e’ primo incasso indipendente sala 2004; vince il Premio Jury Jeune al festival di Villerupt; GLOBO D’ORO della stampa estera “Film Rivelazione”, GLOBO D’ORO “Attrice emergente” ad Erika ed Annika Lepistö; Nomination ai Nastri d’Argento per i costumi.

1997 Premio Idi (Istituto del dramma italiano) Autori Nuovi per il teatro con il testo “Fate Cattive”

1996 Premio Solinas per il soggetto “Leopoldo e Maria”

1995 Segnalazione Premio Idi Autori Nuovi per il teatro con il testo “Amarsi da Pazze”

TEATRO

2020 “LA TECA” prodotto da Nutrimenti Terrestri e Carpet, debutta il 21 febbraio al Teatro Off-off di Roma con la Regia di Lorenzo d’Amico de Carvalho

2018 “O POVO TEM SEMPRE RAZÃO” testo teatrale scritto con Lorenzo d’Amico De Carvalho e debuttato a Latoria, Lisbona, l’1 maggio 2019 con la regia di d’Amico De Carvalho, le cui prove e rappresentazione sono state riprese nel progetto documentario con la regia dello stesso Lorenzo d’Amico De Carvalho “Rua do Prior 41” prodotto da Hòra Magica, Lisbona

2018 “LA PACCHIA È FINITA” prodotto dalla compagnia Carpet, in scena dal 9 all’11 aprile al Teatro Off-Off di Roma, con la regia di Lorenzo d’Amico de Carvalho.

2017 “FATE CATTIVE” viene messo in scena dalla Compagnia “La carrozza degli Artisti” con la regia di Elisa Franco, con Elisa Franco, Alice Ferlito e Francesco Bernava.

FIESCO” riscrittura a cura di Anne-Riitta Ciccone e Lorenzo d’Amico de Carvalho dal testo di Friedrich Schiller, prodotto dal Festival “I Quartieri dell’Ate” e Centro Sperimentale di Cinematografia, regia di Lorenzo d’Amico de Carvalho.

1998 “FATE CATTIVE” viene messo in scena dal Centro Europeo di Drammaturgia con la regia di Walter Manfrè, con Laura Lattuada e Isabel Russinova.

1997 Premio IDI Autori Nuovi per il teatro con il testo “FATE CATTIVE”

Partecipa con un suo monologo al testo collettivo “LA CONFESSIONE” ideato e diretto da Walter Manfrè, .rappresentato per due anni in Italia e in Francia.

1996 “AMARSI DA PAZZE” viene allestito dalla Compagnia “Il carro dell’Orsa” con la regia di Maddalena Fallucchi e viene rappresentato in Prima nazionale presso il teatro Argot di Roma,cui seguono quasi due anni di turnè in Italia e all’estero.

VENTITRE’ E VENTI” atto unico, viene rappresentato al Festival di Taormina Arte con la regia di Carlo Quartucci con Nino Frassica e Maurizio Marchetti.

LETTERATURA

2017 – “I’M infinita come lo spazio” il romanzo, scritto da Anne-Riitta Ciccone durante la lavorazione della sceneggiatura, edito in Italia da “Il Foglio letterario” è tra i 40 titoli selezionati per il “Premio Strega”

2020 – “Il Sogno del Regista”, manuale di Regia edito da Resh Stories, la cui versione inglese “The Director’s Journey” è  usato come libro di testo per i corsi (in inglese)di “Filmaking” e di “Organization and Direction of Actors” presso la Accademia d’Arte RUFA (Rome University of Academy Arts)

ALTRO

1996-2000 Insegnante di Tecnica del Movimento presso l’Accademia d’Arte di Palmi

2009-2011 Giurata per il “Premio Solinas” (sceneggiatura)

2012 Giurata per il “Premio Solinas Experimenta”

2016 – Insegnante di “Recitazione davanti alla macchina da presa” presso la Scuola di Teatro “Fondamenta”

2018-2019 Lettrice di Progetti per il Bando di Produzione Cinema Mibac – Direzione Generale Cinema

2019 Tutor per il progetto “Siae-CSC bando per film e documentari”

Tutor di Regia presso il Cinecampus “Terre di Cinema – international Cinematographer days” didattica per l’uso della pellicola per Direttori della Fotografia e studenti di Regia.

INSEGNAMENTO attualmente

Docente Master di Direction of Actors 1 (in lingua inglese) Filmaking 1 (in lingua inglese) Presso la RUFA (Rome University of Fine Arts)

Docente di Cinematografia II e Regia II (triennale) presso RUFA (Roma University of Fine Arts)

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: