Quando mi capita di passare ai Festival, soprattutto quello di Venezia che ovviamente per i professionisti del Cinema italiano è più di casa, osservo (ma poi come sempre) la gente che passa. Sono ormai un paio di decenni che questo è il mio ambiente di lavoro e ci ho visto invecchiare, imbiancare, plastificare, ma la cosa che sempre più mi fa tenerezza sono i tipi psicologici.
Quando ero giovanissima e mi sono affacciata a questo mestiere ho capito subito che il volerlo fare, per Autori e Attori, ci divide in categorie nette: chi ha bisogno di riconoscimento, quindi soffre il complesso di non essere considerato abbastanza, da una parte, chi è malato del risultato, quindi sempre più maniacalmente studia Cinema, vuol sapere, ritiene di non fare abbastanza, dall’altra.
Lo so, ogni appartenente al mondo del Cinema sta dicendo “ecco io appartengo al secondo gruppo”.
No.
Non è vero.
Perché si vede.
C’è, nel primo gruppo, il fatto che sei vestito in modo diverso da come ti incontro a Roma, caracolli in modo diverso, fingi di non volerti far notare mentre fai la qualunque per farti notare. Non saluti alcuni, pietisci il saluto di altri; se capiti in qualunque contesto in cui sei coinvolto, ci tieni immensamente a far finta di non volerlo far notare, quando è tanto più sano e sicuramente appartenente al secondo gruppo psicologico, che tutto sommato si diverte perché chi davvero del contesto se ne frega perché è concentrato si diverte, il dire yeee, sono qua, figo, fosse pure che vinci la Coppa o parli ad un convegno sulla pellicola 16mm, invece che fingere che per te è tanto normale e te ne freghi dei complimenti. Se non sei coinvolto in nulla e sei semplicemente lì per fare networking (che il primo gruppo finge di non fare quando in qualunque ambiente di liberi professionisti è importante e non c’è niente di male) fanno di tutto per apparire precipitati lì per caso, un po’ come la storiella di chi ancora dice di aver vinto un provino perché accompagnava l’amica. Vedendoci invecchiare quelli che circoliamo da un po’ e osservando i nuovi arrivati vedo che la netta distinzione rimane, sempre uguale, riconoscibile, tenera.
Forse, in attori/attrici d’età, con il ritocchino di troppo e il “look” un po’ troppo “young” diventa a rischio The Wrestler, registi appena arrivati sul pianeta che fanno la camminata Fellini, registi e sceneggiatori d’età che si siedono in modalità Hollywood, la faccenda sfiora il patetico ma tant’è.
Noto o non noto, sulla cresta o sul fondo che tu sia in questo specifico momento di una ruota che gira inesorabile, appartieni al primo o al secondo gruppo, e si vede.
Come in tutto il resto del mondo oltre il nostro microcosmo ci dimostra che la psicologia dell’animo umano ruota tanto intorno all’illusione che non sia chiaro ciò che siamo e sentiamo, attraverso i nostri comportamenti.
Basta osservare.