Una domanda che mi irrita, direi dal sempre che io ricordi è “sei felice?”, un’altra che se la batte come fastidio, che riguarda però gli ultimi trent’anni della mia vita e il campo – vasto- in cui mi muovo suona più o meno “a cosa stai lavorando?”
Due cose che fanno capo ad una delle ragioni per cui ho scelto di studiare Filosofia, scelto di non voler avere un’intestazione che mi definisca: il senso della vita non può essere ridotto ad un’ostentata ricerca di un personaggio per raccontare il proprio sé, la felicità è un concetto per gente pigra, non è quello che facciamo e quanto siano apparentemente invidiabili le nostre giornate (perché la vita è fatta di giornate) che definisce chi siamo e quanto valiamo.
Quel che spaventa, (anche se lo diciamo tutti, nel novero di quel 0,4 per cento di pensanti mondiali vale la pena tornarci) è un mondo che è il prodotto del sistema culturale di massa nato da diversi decenni e che ha messo al centro un’isterica idea di forzati della felicità, terrorizzati dal fallimento, ostentatori di successo.
Si immagina che la vita “felice” sia quella “di successo”, cosa oggi al centro dell’esistenza dei social, salvo poi non far altro che cercare disperatamente qualcuno che incarni quell’ideale per infangarlo, insultarlo, accusarlo di non meritare e ostentare la vita che loro stessi ritengono l’unica degna di essere vissuta.
Se poi invece sei qualcuno che non incarna quell’ideale ma si parla di un qualunque argomento sul proprio profilo social, dall’aglio nella carbonara a un libro che ti è piaciuto, i frustrati dalla mancanza di felicità e successo aspettano al varco per proiettarti addosso l’unico argomento per loro degno di attenzione:
“Non piace l’aglio perché sei infelice, vero? Perché non sei nessuno, giusto?”
Questo perché il mondo, per i vuoti di spirito figli del sistema culturale di massa, si divide in fichi e sfigati, in rosiconi e guarda che vita c’ho io, aoh.
Scritto magari mentre mangiano una merendina fatta di sciroppo di glucosio e sugna, seduti in mutande alla loro scrivania in formica o un brutto tinello marron. Scritto a te che stai magari nella stessa situazione e visti da fuori solo gli dèi sanno quanto siano il ritratto dell’infelicità.
Avere una consapevolezza più profonda e magari cinica di se stessi e del mondo, nell’ironia di un’esistenza insensata e, più che mai nel nostro tempo, schiava, sarebbe l’unico antidoto all’ansia esistenziale che porta così tanta gente ad andare in giro nel mondo virtuale a sbeffeggiare, insultare o simulare un umorismo di cui non sono capaci (perché l’umorismo implica intelligenza e quella non si impara) ma questa consapevolezza richiede uno sforzo impossibile per la maggioranza: aver avuto la forza di passare molto tempo da soli con se stessi ed aver affrontato i mostri che si mettono sulla strada del percorso di un’anima, fin dal principio di una vita umana. E anche prima.