Lo spazio, il tempo, il futuro e ogni cosa possibile

Sono cresciuta a pane e fantascienza. Intanto i primi anni della mia vita li ho passati in Finlandia, sopratutto nel piccolo paesino in cui aveva casa mia nonna e a suo tempo dove abitavamo noi era una casetta di quelle da favola di Cappuccetto Rosso, ti affacciavi fuori la sera ed era nero come la pece e se ti diceva bene sentivi i lupi ululare, per spostarti da casa di nonna a casa di mia zia dovevi attraversare il bosco a piedi e tutto ciò non è che ti formi poi così realistica. Mettici poi un padre appassionato di Spazio e Fantascienza e che le tue prime letture sono state la sua collezione di Urania e Philip Dick.

Quindi, ammetto, non riesco a capire quelli che dicono che esiste una visione realistica del mondo e una surreale, fantastica. Come si possa pensare di separare quel che vediamo da quel che potrebbe benissimo essere. Negare che possa esserci altra vita nell’Universo (ovunque nell’Universo c’è più vita dei due posti in cui sono cresciuta io, per dire) negare che dal babau agli alieni, ai fantasmi, ci sta di tutto, perché no. C’è posto per tutti.

Da sempre uso più facilmente la definizione “questo pianeta” piuttosto che “questo mondo” e, poiché da tanti anni medito, una delle immagini che mi si spiattellano in testa quando cerco di svuotare la mente, è questo pirulino che naviga in uno Spazio gigantesco, enorme, infinito. Noi.

Ovviamente, il mio genere preferito anche al cinema è sempre stato la fantascienza e negli ultimi anni sono divoratrice di serie tv a tema, ovviamente ero lì scodinzolante all’uscita di “The Arrival”, che è un vero capolavoro, per me.

Adoro l’idea per cui tutto ciò che pensiamo di credere su Spazio, Tempo, cronologia, dimensioni, sia limitato e ci siano invece misteri enormi che la nostra mente non potrà mai comprendere, possiamo solo intuire quanto possa esserci dietro l’angolo e dietro la tenda.

Ho sempre voluto credere nei viaggi nel Tempo, nelle dimensioni parallele, che ogni cosa sia possibile.

Ma Donald Trump.

beef

Pubblicato da anneriittaciccone

osservatrice conto terzi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: